La Norma UNI 11756 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Tecnico in Ayurveda, ossia la figura professionale che fornisce consulenza ed opera con la propria competenza tecnica nel settore della prevenzione, mantenimento e miglioramento del benessere psicofisico della persona seguendo le indicazioni di quell’aspetto dell’Ayurveda (scienza della vita secondo l’antica tradizione indiana) di pertinenza non medica.
Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework- EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati del apprendimento.
È inoltre riportato il livello dell’attività professionale in conformità a quanto previsto dallo EQF (Descrittori che definiscono i livelli del Quadro Europeo delle Qualifiche).
Il Tecnico in Ayurveda a tal riguardo agisce in armonia con le reali necessità dell’utente attraverso il complesso delle specifiche conoscenze, abilità e competenze acquisite con la formazione e l’aggiornamento professionale continuo. Ricerca e fornisce adeguate risposte alla complessità dell’individuo nel rispetto degli aspetti etici e deontologici pertinenti la sua professione.
Il Tecnico in Ayurveda non svolge attività riservate alle professioni sanitarie.