La Certificazione delle Competenze è, un sistema finalizzato alla valorizzazione e al riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza lavorativa, formativa e di vita attraverso un percorso di ricostruzione e validazione di tali esperienze.
CONFASCESA, nella prospettiva di valorizzazione e regolamentazione della Naturopatia e delle Discipline Olistiche Bio Naturali, ricorda che la Legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi“ fin dalla sua promulgazione, ha colmato un importante vuoto normativo in materia di professioni non regolamentate, creando un canale preferenziale per l’autoregolamentazione volontaria delle stesse, valorizzando l’importanza delle attività professionali, ponendo in evidenza le tematiche correlate all’Attestazione e Certificazione delle Competenze dei Professionisti aderenti alle diverse Associazioni.
Art. 6 comma 2 della Legge 4/2013, Autoregolamentazione volontaria per la qualificazione della prestazione professionale basata sulla conformità alla normativa tecnica UNI (norme tecniche UNI ISO, UNI EN ISO, UNI EN ed UNI) di cui alla Direttiva 98/34/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 1998 (oggi abrogata e sostituita dalla Direttiva UE n.1535/2015) e alle linee guida specificate nella Guida CEN 14 del 2010.
Inoltre, la Certificazione degli apprendimenti non formali ed informali (D.Lgs. 13/2013) è un percorso individuale di riconoscimento delle esperienze lavorative e formative che può portare al rilascio di una certificazione delle competenze, vale a dire di un Attestato Pubblico spendibile nel mondo del lavoro.
Questo percorso, attraverso un iter di Individuazione, Validazione, Certificazione, porta all’emissione di un Certificato di Qualifica Professionale, emesso da un Organismo di Certificazione accreditato ACCREDIA, secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 “Requisiti generali per Organismi che eseguono la certificazione delle persone”
– La fase di Individuazione consiste, nella registrazione delle esperienze lavorative e degli elementi a sostegno (evidenze documentali) che possono essere ricondotte ad una figura professionale certificabile.
– La fase di Validazione consiste, nell’Analisi delle Evidenze che sono analizzate da un O.D.V. (Organismo di Valutazione) esperto del settore, e le competenze dichiarate vengono accertate attraverso una verifica tecnica, al termine di tale fase, è rilasciato un documento di validazione delle evidenze prodotte.
– La fase di Certificazione, se tutte le competenze di riferimento per la figura professionale sono state validate, si accede all’esame finale e al Candidato che risulta idoneo, viene Conferito:
– Certificato di Competenze Professionali
– Timbro e Tessera Card personali, riportante Numero e Tipo di Certificazione
– Inserimento nei Registri Professionali CONFASCESA
– Registrazione in Banca Dati Figure Professionali Certificate
– Attestato Professionista Certificato Legge 4/2013
In sintesi, la Certificazione Competenze Professionali attesta che, una determinata persona, valutata da una parte terza indipendente (Organismi di Certificazioni accreditati ACCREDIA), secondo regole prestabilite (Norme UNI e/o Norme di Riferimento), possiede i requisiti necessari per operare con Conoscenze, Abilità e Competenze in un determinato settore di attività professionale.