Le Università Popolari sono le uniche istituzioni formative, oltre alle Università Statali, che possono utilizzare legalmente in Italia, il termine “Università”

Le Università Popolari regolarmente Consociate, Affiliate ed Afferenti alla C.N.U.PI. – Possono:

  • Offrire ai cittadini di tutte le età un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti,
  • Curare l’aggiornamento di chi esercita un’attività
  • Agevolare la formazione e la preparazione specialistica di chi intende inserirsi e qualificarsi nel mondo del lavoro.

La C.N.U.P.I. sostiene le consociate (Università Popolare) nei loro risvolti tanto nazionali quanto europeistici: il quadro legislativo entro il quale si va ad operare, il rapporto con gli Enti locali, con le Università, con gli Istituti di cultura, la normativa attinente al fisco, l’aggiornamento continuo.

La C.N.U.P.I. offre alle sue consociate consulenza tecnica ed assistenza continua nella prospettiva di un adeguamento sempre più organico e sinergico con le direttive ministeriali, le normative regionali, le esigenze del territorio, predisponendo così tutte le opportunità per una didattica al servizio del cittadino.

La C.N.U.P.I. è inoltre lieta di collaborare con le U. P. Confederate che s’innestano nel filone di una storia secolare ma che intendano far tesoro di tutte le odierne opportunità nel campo dell’Educazione Permanente del cittadino.

È inoltre compito della C.N.U.P.I. tutelare il titolo di “Università Popolare” nei riguardi di chi sempre più diffusamente oggi tende ad appropriarsi di una denominazione e di una storia che non è la sua.

Le Università Popolari e l’Europa In materia di Educazione Permanente del Cittadino e di Formazione Continua l’Italia sta rapidamente adeguando la sua legislazione al quadro europeo. Ciò apre nuove, importanti prospettive al lavoro delle Università Popolari.

La nostra Confederazione è parte integrante dell’European Association of the Education of Adults la quale, a sua volta, agisce con l’Unesco ed il Parlamento Europeo per stimolare, orientare e concretizzare le politiche culturali.

Una Università Popolare afferente alla C.N.U.P.I. pertanto, ha facoltà di conferire immediatamente una proiezione internazionale ed europeistica alle proprie attività ed ai propri progetti.

Le Università Popolari e la Ricerca

L’inserimento della Confederazione Nazionale Università Popolari nello Schedario dell’Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca con un suo proprio numero di codice (41790YCU) rende possibile ad una confederata (Università Popolare) istituire quel legame stretto tra la dimensione della didattica e quella della ricerca.

Le opportunità legislative e le possibilità di contribuire al progresso della ricerca nei vari campi dello scibile sono numerose e la C.N.U.P.I. è lieta di orientare ed agevolare l’impegno delle sue confederate (Università Popolare) verso questi traguardi.

Le Università Popolari in Italia, possono interagire con le Università di Stato per il rilascio di crediti formativi (CFU), e possono stipulare con le Università statali convenzioni affinché gli attestati di corsi ‘esterni’ al percorso accademico ufficiale possano valere quale Credito Formativo Universitario.

È inoltre possibile collaborare con un Ateneo stipulando una convenzione mirata alla realizzazione di Master Universitari, o di percorsi di Alta Formazione; nel panorama italiano un ruolo fondamentale è svolto dalla C.N.U.P.I. (Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane) fondata nel 1982, e riconosciuta ente di personalità giuridica dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con un apposito decreto del 21 maggio 1991, e l’UNIEDA (Unione Italiana di Educazione degli Adulti) con sede a Roma, che fanno entrambe parte dell’E.A.E.A. – European Association for the Education of Adults.

Le Università Popolari rilasciano titoli validi ai sensi di legge, in caso di riconoscimento delle specifiche normative nazionali e regionali, basando la loro attività non solo sulla divulgazione del sapere, ma svolgendo anche un’attività “parallela” a quella delle Università Statali.

Richiedi Informazioni

Compila il Form sottostante

Inserisci il tuo indirizzo email, così possiamo tenerti aggiornato.

Partner & Convenzioni